Capisco che fare una seduta online o telefonica possa suscitare dei dubbi, è del tutto naturale. Ci si può chiedere se sarà altrettanto efficace, se si riuscirà a sentirsi a proprio agio o se l’esperienza sarà simile a un incontro in presenza. Sono tutte domande legittime e comprensibili.
Tuttavia, il supporto psicologico a distanza è una pratica consolidata e riconosciuta a livello internazionale, con risultati che sono equivalenti a quelli delle sedute in studio.
Le consulenze possono svolgersi tramite Zoom o WhatsApp, garantendo la comodità della videochiamata, ma è possibile anche optare per incontri telefonici o l’utilizzo di altre piattaforme, in base alle preferenze individuali.
L’obiettivo è sempre creare uno spazio sicuro e accogliente, dove si possa lavorare serenamente su temi importanti. Se ci sono dubbi o incertezze, sarà possibile discuterne e scegliere insieme la modalità più adatta alle proprie esigenze.