Una separazione, un divorzio, un cambio lavoro necessario ma altamente problematico, una gestione del tempo alterata da impegni in sovrapposizione, la gestione dei figli e il tempo per sé, sono sfide che ci portano a rallentare e a riflettere per evolvere seguendo ciò che crediamo sia giusto per noi. Se ci troviamo in un deserto al buio, senza luna, senza …
Lettere moderne. Due scrittori si scrivono dai quotidiani. Veronesi e Saviano. E chi lo sa chi ha ragione tra Veronesi che propone di salire sui barconi per dare un segno, col corpo, della follia che sta avvenendo e Saviano che il corpo “puntaspilli dell’attuale propaganda” ce l’ha messo da anni e che risponde con una riflessione sul fatto che questo …
questa è la campagna di Buondì che forse ricorderemo per molto tempo. Alla prima visione sono rimasta perplessa. Cinque minuti dopo ho iniziato a ridere e ogni volta che ripenso a quella campagna sorrido. Poi ho letto un milione di polemiche e i relativi schieramenti, come al solito. E’ la pubblicità gente! E si fa di aziende e agenzie che …
Credo fortemente nei circoli virtuosi. Nelle domande e nel tempo che occorre per capirle. Credo che i gesti d’amore siano contagiosi, che praticare gentilezze a casaccio e atti di bellezza privi di senso sia l’unica maniera per dare un giro diverso al mondo. Non credo negli eroi, nei duri e puri, credo nell’imperfezione, credo nel singolo e non nelle masse. Credo …
C’è una parola che ultimamente torna in continuazione nei discorsi che ascolto, in quelli a cui partecipo e nei ragionamenti che faccio: millennials. La generazione dei 25-35enni su cui tutti stanno concentrando attenzioni e campagne marketing specifiche. Alcuni allargano la forbice d’età facendola partire dai 15 anni ma è, in quel caso, una tendenza errata alla generalizzazione. Per lavoro, negli …
Per comprendere di cosa si sta parlando occorre innanzitutto leggere questo post della 27aOra. http://27esimaora.corriere.it/articolo/lettera-a-mio-figlioche-un-giorno-non-sarauomo-violento/ e poi farsi una piccola domanda: cosa succederebbe se quella lettera invece che a Pietro fosse indirizzata a Petra? Qui di seguito un piccolo esperimento al “femminile”. Sorprendente effetto.
Venerdì 16 maggio alle 21.00 “Una bomba all’Hidden. Serata adrenalinica.” Circolo Hidden– via Legnone 57, Milano. http://www.circolohidden.com/gallery.html Conversando con Marina Cosi.
Ecco il link per leggere la bella intervista di Giovanna Pezzuoli su I bimbi sono una bomba http://27esimaora.corriere.it/articolo/se-arriva-un-bimbo-e-la-coppia-scoppia-ironie-e-verita-sui-nuovi-padri/
Leggi qui: http://www.freemedia-sc.com/edizionifreemedia/intervistaMiSud_050514.pdf
“I bimbi sono una bomba” è un tentativo di riportare al centro del dibattito sociale una parola che rischia di essere dimenticata: genitorialità. Non più quindi solo le madri al centro dell’attenzione sociale ma anche i padri, troppo spesso ai margini.
Quando mi è stato chiesto di scrivere un pezzo sulla “donna” ho accettato con entusiasmo. Era tempo di campagna elettorale e avevo la sensazione che come al solito sulle donne si dicessero sempre le stesse cose e che le famose quote rosa fossero oramai un ritornello per recuperare voti più che una reale convinzione di parità. Immaginavo un pezzo di …
Sabato 1 dicembre 2012 ho partecipato all’incontro del Nord-Ovest per dirigenti e leaders della Federazione Italiana per le Università della terza età. Sono intervenuta raccontando la vita di Gae Aulenti, “Gae Aulenti – non solo un’architetto” in una mattinata in cui il tema era la “donna”. E’ stata una bella esperienza, ricca di spunti e di vitalità emotiva. Un grazie …
27 novembre 2012 presso Liceo Banfi di Vimercate. Mattinata in mezzo ai giovani del liceo Banfi con Davide Ianni e Francesco Zappa (Golden Ticket).