I bambini sono da molto tempo citati come “oppressi”, dalla pandemia, dalla dad, dalle case che li costringono senza liberarli. Come possiamo farcela, come genitori, ad affrontare tutto questo? Accettiamo passivamente? Protestiamo sbandierando mascherine con il nome di nostro figlio? O ci inventiamo qualcosa affinché un raggio di sole, per quanto minimo, entri nel buio di questo periodo? Ogni tanto …
Primo livello: La questione videogiochi è molto dibattuta e a ragione. I numeri del mercato dei videogiochi sono in strabiliante ascesa da anni, i titoli dei videogiochi crescono a dismisura e la quantità di console per giocare è impressionante: Ps5, ps4, xbox one, xbox serie x, switch, iPhone, iPad, telefoni e tablet Android e pc… questa è la lista che …
Tormento e dolori: i compiti a casa per alcuni bambini sono un film horror. Alcuni si trascinano, altri non finiscono mai, altri ancora stanno seduti su quella sedia per ore senza combinare un tubo. Ma è proprio durante la fase dei compiti che possiamo dare il meglio di noi stessi come genitori. Qui temo di deludere qualcuno: non è stando …
Crescere è bello. Ma lo è sempre? Superare ostacoli, paure e difficoltà per un bambino può essere complesso ed è certo che ci sono prove molto forti, immaginiamo un lutto per esempio, durante le quali il bambino ha bisogno di sentirsi aiutato. Cito anche questa volta la Dolto perché dice una cosa molto bella a proposito di bambini in difficoltà: …
Una pandemia mondiale, la clausura parziale in casa e i nostri figli sempre con noi. Per alcuni genitori l’idillio e per altri una tortura. Se siete tra quelli che hanno tra virgolette “goduto” delle carezze ai vostri figli forse vi interessa sapere l’opinione di Francoise Dolto riguardo le carezze. Dice la Dolto: Voglio ripeterlo, non è importante coccolare né prendere …
E’ uscito “Come glielo dico”, il mio podcast per raccontare ai tuoi figli, con le parole giuste, il mondo là fuori. Consigli e strategie per genitori che si interrogano. E’ un lavoro appassionante, ogni settimana si aggiornerà con due puntate della durata di 5 minuti. Disponibile su Apple Podcast e Spotify Podcast
Questa mattina ho visto questo post e ho ripensato a ieri sera quando ero al telefono con una madre, per una consulenza. Accade sempre più spesso che alcuni genitori stiano in una zona preoccupante. Quella zona in cui c’è una domanda che aspetta una risposta e insiste, si ripete, tra le righe del quotidiano così complesso oggi. I nostri bambini …
Questo sembra proprio il periodo in cui siamo chiamati a immersioni e risalite con una velocità che non riusciamo a decidere. Siamo i nuovi naufraghi e stiamo andando avanti.
Dopo mesi di videochiamate in cui ci siamo messi in gioco mostrando qualche goffaggine della nostra vita domestica la situazione è ancora incerta. A cavallo tra due fasi ne sappiamo forse qualcosa di più della nostra famosa “resilienza” e della nostra fragilità. Abbiamo accumulato informazioni, ripassato matematica, compreso la logica banale del gioco in cui siamo stati catapultati. Ma il …
Controlli, irregolarità, inchieste, denunce, errori, debolezze, medici, confini, aziende, profitto, spread, chiusura, apertura, programmazione, passaporto, consumi, fondi, bonus, risparmi, scuola. Che cos’è questa lista? E’ ciò che ogni giorno soggiorna in ogni pagina di giornale, in ogni edizione di telegiornale, in ogni approfondimento online. Sono tre mesi che ci nutriamo di questo. Sono temi importanti? Certamente. La questione non è …
Cosa possiamo fare in questo momento per pescare qualche ragione valida, dal cesto della responsabilità, capace di trattenerci dal correre fuori di casa? Tentati dalla primavera calda che sta facendo lo struscio per le nostre vie siamo tutti più o meno chiamati a motivarci per resistere. La motivazione, ciò che ci muove all’azione (ma in questo caso è più un’ …
E’ tempo. Dopo aver approfittato di questa lunga quarantena per annoiarci, vedere, ascoltare, scoprire, creare, cantare, cucinare fino all’ultimo grammo di lievito, se ancora non lo abbiamo fatto è arrivato il momento di guardare in faccia la realtà. Non la realtà esterna, quella è drammaticamente complessa per riuscire a contenerla in uno sguardo o in un pensiero lineare e a …
Moderazione, tolleranza, sopportazione, in una parola pazienza. Pazienza è una parola chiave di questi tempi costretti. Siamo chiamati ad essere pazienti. Ma in uno solo senso. Essere pazienti oggi è un esercizio di coraggio e persino per imparare ad essere pazienti … occorre tanta pazienza. Serve un ritmo diverso, occorre saper costruire tanti momenti di pausa interna e incastrarli poi …