E’ uscito “Come glielo dico”, il mio podcast per raccontare ai tuoi figli, con le parole giuste, il mondo là fuori. Consigli e strategie per genitori che si interrogano. E’ un lavoro appassionante, ogni settimana si aggiornerà con due puntate della durata di 5 minuti. Disponibile su Apple Podcast e Spotify Podcast
Questa mattina ho visto questo post e ho ripensato a ieri sera quando ero al telefono con una madre, per una consulenza. Accade sempre più spesso che alcuni genitori stiano in una zona preoccupante. Quella zona in cui c’è una domanda che aspetta una risposta e insiste, si ripete, tra le righe del quotidiano così complesso oggi. I nostri bambini …
Questo sembra proprio il periodo in cui siamo chiamati a immersioni e risalite con una velocità che non riusciamo a decidere. Siamo i nuovi naufraghi e stiamo andando avanti.
Dopo mesi di videochiamate in cui ci siamo messi in gioco mostrando qualche goffaggine della nostra vita domestica la situazione è ancora incerta. A cavallo tra due fasi ne sappiamo forse qualcosa di più della nostra famosa “resilienza” e della nostra fragilità. Abbiamo accumulato informazioni, ripassato matematica, compreso la logica banale del gioco in cui siamo stati catapultati. Ma il …
Controlli, irregolarità, inchieste, denunce, errori, debolezze, medici, confini, aziende, profitto, spread, chiusura, apertura, programmazione, passaporto, consumi, fondi, bonus, risparmi, scuola. Che cos’è questa lista? E’ ciò che ogni giorno soggiorna in ogni pagina di giornale, in ogni edizione di telegiornale, in ogni approfondimento online. Sono tre mesi che ci nutriamo di questo. Sono temi importanti? Certamente. La questione non è …
Cosa possiamo fare in questo momento per pescare qualche ragione valida, dal cesto della responsabilità, capace di trattenerci dal correre fuori di casa? Tentati dalla primavera calda che sta facendo lo struscio per le nostre vie siamo tutti più o meno chiamati a motivarci per resistere. La motivazione, ciò che ci muove all’azione (ma in questo caso è più un’ …
E’ tempo. Dopo aver approfittato di questa lunga quarantena per annoiarci, vedere, ascoltare, scoprire, creare, cantare, cucinare fino all’ultimo grammo di lievito, se ancora non lo abbiamo fatto è arrivato il momento di guardare in faccia la realtà. Non la realtà esterna, quella è drammaticamente complessa per riuscire a contenerla in uno sguardo o in un pensiero lineare e a …
Moderazione, tolleranza, sopportazione, in una parola pazienza. Pazienza è una parola chiave di questi tempi costretti. Siamo chiamati ad essere pazienti. Ma in uno solo senso. Essere pazienti oggi è un esercizio di coraggio e persino per imparare ad essere pazienti … occorre tanta pazienza. Serve un ritmo diverso, occorre saper costruire tanti momenti di pausa interna e incastrarli poi …
La fuga al sud da parte delle persone che in anteprima hanno letto la bozza del DCPM firmato poi l’8 marzo (che creava di fatto un confine rosso fuoco intorno alla Lombardia) ci ha spinto a voler prendere posizione. Elias Canetti (premio nobel letteratura 1981) ci ha messo 40 anni a scrivere un libro che descrivesse le masse. Una vita …
Stiamo perdendo di vista il quadro generale: ai problemi che conoscevamo (migrazioni, povertà , guerre, terrorismo) dobbiamo aggiungere il problema pandemie, che come stiamo vedendo ha la particolarità di scalare rapidamente la classifica dei problemi e fissarsi in alto con ricadute inedite sulle nostre vite. Il territorio in cui viviamo ha iniziato a colorarsi (viviamo in zone dai colori primari: giallo, …
Qualche giorno fa Paolo Giordano (fisico e scrittore – La solitudine dei numeri primi-) dalle colonne del Corriere della Sera suggeriva la lettura di Spillover, un libro uscito nel 2012 a firma di uno scrittore e giornalista del National Geographic per Adelphi. Avevo la sensazione che ogni informazione percepita fino a quel giorno fosse precipitata, esagerata, esasperata. Quindi ho pensato …
Come raccontare il coronavirus ai bambini. Ho provato a spiegare a Sophie, 9 anni, che cosa sta succedendo. Questa settimana non andrà a scuola e ogni volta che accendiamo la televisione sente parlare solo di coronavirus. Parlarle e dirle la verità mi sembra scontato e ovvio perchè credo che i bambini debbano sempre sapere la verità che possono capire. Ma …
Ti è mai capitato di non riuscire a resistere a qualcosa nonostante tutti i tuoi sforzi? In qualunque ambito della nostra vita, che sia questo sentimentale, lavorativo o sociale, abbiamo atteggiamenti ai quali tutti mettiamo l’etichetta “è più forte di me”. La questione potrebbe sembrare chiusa qui, nel recinto delle convinzioni su noi stessi. Ma cosa accade quando quella forza …